Come arredare un ufficio a casa

Vediamo come è possibile arredare l’ufficio in casa

Negli ultimi due anni, complice anche la pandemia, lo smart working ha preso sempre più piede e tantissime persone hanno scelto di dividersi tra lavoro in ufficio e lavoro a casa, se non all’abbandonare il posto di lavoro completamente. Questo porta con sé tutta una serie di vantaggi: maggiore tempo a disposizione, meno stress, possibilità di conciliare meglio vita lavorativa e vita privata e anche di riuscire a dedicarsi meglio ai figli e ad attività ricreative.
Ma come creare un ufficio all’interno della propria abitazione? Ecco le regole principali per creare uno spazio accogliente e produttivo.

Come creare un ufficio a casa

La prima cosa da fare quando si ha la necessità di creare un ufficio tra le mura di casa è scegliere che stanza dedicare all’attività lavorativa.

Se hai una camera in più la scelta sarà semplice e avrai anche a disposizione lo spazio necessario per arredare tutto come più desideri, se invece la tua casa non lo permette puoi creare un’area di lavoro anche in un’altra stanza, avrai semplicemente bisogno di un piccolo angolo libero, ben illuminato, e di una scrivania.

Arredare una stanza intera come ufficio

arredare ufficio in una stanza


Se sei abbastanza fortunato da avere a disposizione un’intera camera della tua casa da dedicare al tuo nuovo ufficio, ricreare un ambiente piacevole in cui concentrarsi e passare tante ore al giorno sarà semplice. Anche in base al lavoro che fai dovrai valutare se hai bisogno di spazio per ricevere o meno i tuoi clienti. Se ad esempio, sei uno psicologo, avrai bisogno di una stanza intima e riservata per far sentire i tuoi pazienti a proprio agio e garantirgli la giusta privacy.

La stanza dovrebbe essere tranquilla e ben illuminata, essendo uno spazio in cui concentrarsi non dovrebbero esserci troppi rumori. Se hai una soffitta potrebbe essere un’idea riconvertirla in ufficio. Esteticamente il tuo ufficio deve essere bello da vedere,
accogliente e con una luce calda che avvolge e ti fa sentire protetto, quasi coccolato.

A livello di arredamento, avrai bisogno di una scrivania, abbastanza grande da contenere tutti i tuoi strumenti di lavoro (computer, schermi, stampante, ecc.) ma anche qualche oggetto decorativo, come degli oggettini simpatici che allietano le ore lavorative, una candela o una lampada.

Avrai poi bisogno di una sedia ergonomica, della giusta luce e di una libreria. Puoi, inoltre, rendere la tua stanza più confortevole con un bel tappeto, alcuni quadri che accendono e colorano l’ambiente e magari con qualche pianta, che aiuta anche a rilassarsi.
Lo stile dell’arredamento va scelto in base ai tuoi gusti personali e anche a seconda del lavoro che svolgi. Un ambiente moderno è perfetto per chi fa un lavoro tecnologico e deve ricevere dei clienti a casa. Prediligi colori chiari, che non appesantiscono gli occhi e favoriscono la concentrazione. Via libera a bianco, verde chiaro, oliva e arancio, che stimola anche la creatività.

Come crearsi un ufficio in un angolo di casa

arredare ufficio in cucina


Se casa tua è piccola e non hai la possibilità di dedicare un’intera stanza al tuo ufficio, puoi sempre recuperare un piccolo spazio da adibire all’attività lavorativa in smartworking. Scegli una zona ben illuminata, con una finestra di fronte se possibile, che ti fornisca la luce necessaria a lavorare bene senza affaticare troppo la vista.

Ora ti serve una bella scrivania, in base allo spazio che hai a disposizione puoi optare per un modello ad angolo oppure una di quelle scrivanie salva spazio che si sviluppano in verticale e hanno la libreria incorporata.

Posiziona la scrivania in soggiorno, se ce l’hai, oppure se vivi in un bilocale in camera da letto, in modo da non essere disturbato da rumori fastidiosi. Tieni bene a mente però che lavorare nello stesso ambiente in cui si vive potrebbe influire negativamente sul sonno notturno.

Meglio, quando si finisce di lavorare, passare del tempo in un’altra stanza, uscire a prendere un po’ d’aria e distrarsi. Non ti servono grandi arredi per creare uno studio efficiente, oltre alla scrivania avrai bisogno di una sedia ergonomica, in modo da mantenere la giusta postura ed evitare fastidiosi dolori muscolari, un’alzatina per il pc portatile, e alcune mensole per posizionare libri e documenti utili.

Puoi decorare la tua scrivania con un portapenne, un piccolo cestino, che in alternativa puoi collocare sotto il piano da lavoro, qualche oggetto d’arredo come statuine, candele o incenso, e una lampada per quando cala il sole. Meglio optare per una luce calda, più avvolgente.

Alcuni consigli per il tuo ufficio in smartworking

Se stai ricreando il tuo ufficio in un’altra stanza metti la scrivania contro il muro, in questo modo riuscirai ad isolarti dal resto e ridurrai al minimo le distrazioni.

Circondati da piante, il verde ha un effetto benefico sul nostro corpo e sulla mente, calma e rilassa, affaticando meno la mente. In più, sono belle da vedere, arredano e creano subito un ambiente più amichevole.
Se hai bisogno di dividere un ambiente in due, fallo con una bella libreria. In questo modo avrai un piccolo ufficio separato dal soggiorno o dalla camera da letto. Se lo spazio a tua disposizione è davvero poco affidati alle consolle allungabili, da richiudere una volta terminate le ore di lavoro.

Valentina Scaiola
Valentina Scaiola

Copywriter e Digital Strategist, appassionata di viaggi, tecnologia e fotografia.

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

Ufficio360.it
Logo